LA CASA IDEALE Spazio alla fantasia e all’ingegno con i ragazzi accolti nel progetto SAI Msna (Minori Stranieri Non Accompagnati) del Comune di Ravenna gestito da CIDAS. Le insegnanti della 𝘚𝘤𝘶𝘰𝘭𝘢 𝘥’𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘓2 e la nostra psicologa hanno realizzato questo laboratorio per creare un momento di confronto e di condivisione di emozioni e tradizioni, e a giudicare dai risultati crediamo sia stata un’ attività molto apprezzata. Le azioni messe in pratica sono state le seguenti: Costruzione modello casa familiare nel paese d’origine (cartone + cartapesta + piantina dell’interno); Individuazione del luogo preferito o di maggiore benessere all’interno di quella casa; Rilevazione somiglianze e/o differenze di spazio e tradizioni legate all’abitare tra paese d’origine e Italia/strutture di accoglienza; Costruzione grafica della casa ideale: cosa si può migliorare già nell’appartamento SAI e a cosa si tenderà nella propria casa futura. L’obiettivo è stato quello di incentivare la percezione della struttura come “casa”, inteso come spazio di cui prendersi cura in modo attivo e non per mera aderenza al regolamento. Ti potrebbero interessare anche:Iscrizioni aperte al corso di CIDAS per Assistenti Familiari ad ArgentaLa storia di Ehis, accolto nei progetti di accoglienza CIDASCorso per Assistenti Familiari CIDAS