chi siamo

CIDAS (Cooperativa Inserimento Disabili Assistenza Solidarietà) è una Cooperativa Sociale di tipo A e B (art.1 della Legge 381/1991) che opera nell’ambito dei servizi alla persona.

CIDAS ha raggiunto una posizione professionale radicata nei settori dedicati alla cura e all’assistenza delle persone anziane, delle persone con disabilità e dei minori, all’accoglienza e integrazione dei migranti, fornisce trasporto sanitario e si occupa di mediazione sociale e inclusione lavorativa.
Si muove con consapevolezza in un contesto esterno in continuo mutamento, impegnandosi sempre a fornire risposte innovative ai bisogni sociali emergenti, e allo stesso tempo rispettando i valori e la cultura di cui si compone, al fine di operare con solidità e competenza sul territorio, sia esso regionale ed extraregionale.

Dal 2011 CIDAS è soggetto accreditato nell’erogazione di servizi socio-sanitari per persone anziane e persone con disabilità e, dal 2013, nell’erogazione di servizi di trasporto sanitario con ambulanza.

La Cooperativa CIDAS offre i suoi servizi in quattro regioni, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
La sede della Cooperativa è a Ferrara ed eroga i suoi servizi nei comuni di Ferrara, Bologna, Ravenna, Bergamo, Parma, Piacenza, Rimini, Trieste, oltre che nei comuni del territorio ferrarese (Argenta, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Fiscaglia, Jolanda di Savoia, Masi Torello, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Riva del Po, Tresignana, Vigarano Mainarda, Voghiera), nei comuni della Città Metropolitana di Bologna (Anzola, Budrio, Casalecchio, Castenaso, Imola, Loiano, Medicina, Minerbio, Molinella, Monghidoro, Ozzano, San Pietro in Casale), nel comune di Monselice (PD) e Porto Tolle, Canaro, Frassinelle, Polesella, Occhiobello e Stienta (RO).

CERTIFICAZIONI

CIDAS è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per le seguenti attività:

Progettazione, gestione ed erogazione di servizi:

  • residenziali, diurni e domiciliari per anziani autosufficienti e non;
  • residenziali e domiciliari educativi scolastici ed extrascolastici per minori;
  • residenziali, diurni e domiciliari disabili.

Progettazione e gestione dei servizi di trasporto sanitario e trasporto interno ospedaliero.

CIDAS è inoltre in possesso delle certificazioni secondo le norme UNI 11010 (servizi diurni e residenziali per persone con disabilità) e UNI 10928 (servizi residenziali per minori).

BILANCIO SOCIALE

2021

Scarica la versione completa del Bilancio Sociale CIDAS 2021
Scarica la versione sintetica del Bilancio Sociale CIDAS 2021

2020

Scarica la versione completa del Bilancio Sociale CIDAS 2020
Scarica la versione sintetica del Bilancio Sociale CIDAS 2020

2019

Scarica la versione completa del Bilancio Sociale CIDAS 2019
Scarica la versione sintetica del Bilancio Sociale 2019

2018

Scarica il Bilancio Sociale CIDAS 2018

2017

Scarica il Bilancio Sociale CIDAS 2017
Scarica il Bilancio Sociale Camelot 2017 (cooperativa sociale incorporata da CIDAS nel mese di luglio 2018)

2016

Scarica il Bilancio Sociale CIDAS 2016

AGENDA 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Prevede 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.
‘Obiettivi comuni’ significa che riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
Le attività di CIDAS sono sviluppate coerentemente con gli SDGs, nella convinzione che la cooperativa debba porre massimo impegno per contribuire ad uno sviluppo equo e sostenibile, come esplicitato dai valori stessi della cooperativa.

2022

La Cooperativa torna in presenza con l’Assemblea Generale delle Socie e dei Soci di Natale, dopo cinque assemblee svolte in modalità on line.
Viene approvato il nuovo Regolamento Elettorale e presentato il Nuovo Codice Etico.
Con approvazione del CDA la Cooperativa adotta la nuova policy contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale (PSAS) e introduce –  come prima azienda in Italia – l’identità alias per un’inclusione sempre più amplia.
Viene lanciano il Progetto IO PARLO DONNA, in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
La Cooperativa nel corso dell’anno 2022 ha vinto diversi bandi, che di seguito ricordiamo.
Per il Settore di Società e Diritti per un Bando Nazionale della Protezione Civile ci siamo aggiudicati l’Accoglienza dei rifugiati ucraini.
Il Settore Trasporti Sanitari CIDAS si è aggiudicata Trasporti Sanitari Ferrara e i Trasporti Sanitari Monselice.
Il Settore Educativo CIDAS ha ottenuto la gestione dei servizi di Sostegno scolastico dei Comuni di Unione Terre e Fiumi, il servizio di Sostegno scolastico del Comune di Ferrara.
Sempre nel corso del 2022 la Cooperativa ha lanciato e condotto Nuovi progetti e servizi: il Progetto Caregiver con i Settori Anziani e Disabilità al fianco del Comune di Ferrara, il nuovo Sportello di Tutela Giuridica inaugurato presso la Sede della Cooperativa.

Per il Settore Anziani si aggiudica la gestione della Casa Residenza per Anziani Casa Alma a Codigoro. Inoltre il Servizio Domiciliare della Cooperativa, già presente in Veneto dal 2020, prende in gestione il servizio anche nei Comuni di Occhiobello e Stienta.
CIDAS per la sua autorevolezza in materia di accoglienza e integrazione viene invitata a intervenire, nella persona di Francesco Camisotti – Reponsabile del Settore Società e Diritti CIDAS –  al Festival delle Culture mediterranee e al convegno del ventennale SPRAR/SAI.

2021
Entrano a far parte di CIDAS 3 Soci finanziatori per un valore di 2.000.000 €.
Avviene la fusione con Residence Città di Ferrara srl e CIDAS acquisisce: Casa Residenza per Anziani Residence Service e Centro Socio Riabilitativo Residenziale per la Disabilità Il Calicanto a Ferrara, Casa Residenza per Anziani Curina e Centro Socio Riabilitativo Residenziale per la Disabilità Boschetti a Copparo (FE), Centro Socio Riabilitativo Residenziale per la Disabilità Parco La Fiorana e Centro Socio Riabilitativo Diurno Le Rose ad Argenta (FE).
Prende il via la campagna vaccinale a cui CIDAS aderisce con l’iniziativa di sensibilizzazione #iomivaccino.
Viene approvato il nuovo Regolamento Soci e vengono definiti nuovi percorsi per l’associamento.
Nasce l’Ufficio Soci di CIDAS.
Viene avviata l’attività del Centro Servizi Anziani CIDAS San Nicolò di Porto Tolle (RO).
Inizia l’impegno specifico di CIDAS nell’ambito della Psichiatria, con la gestione di due appartamenti per persone vulnerabili e la collaborazione con il Centro di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di AUSL Ferrara.
Prende il via la gestione del laboratorio sperimentale per la disabilità con ASP del Delta Ferrarese, per la formazione in ambito agricolo e della ristorazione.
Viene affidata a CIDAS la gestione del progetto FAMI F@STER per l’affido dei minori stranieri non accompagnati a Bologna.
CIDAS vince la gestione del Trasporto Sanitario per l’’Azienda ULSS5 Polesana.
CIDAS si aggiudica l’assistenza sociale, domiciliare e infermieristica di Frassinelle Polesine a Rovigo.
CIDAS, assieme al Consorzio RES, gestisce la manifestazione per bambini e famiglie Estate Bambini del Comune di Ferrara, che torna in presenza e viene estesa per due mesi, anche nelle frazioni ferraresi.

2020
L’anno dell’emergenza Covid-19 impone alla Cooperativa una gestione straordinaria delle attività in tutti i settori, che richiedono una tempestiva riorganizzazione. Particolarmente sollecitato quello dei Trasporti Sanitari.
Viene attivato il primo servizio di residenzialità protetta per persone anziane o con disabilità presso Le Residenze Le Asole, a Copparo.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare viene esteso anche ai comuni di Polesella e Canaro, in provincia di Rovigo.
A bambini e ragazzi, fortemente colpiti dal lockdown, viene offerto il progetto educativo Make in Fe, che propone gite alla scoperta del territorio e laboratori di sperimentazione tecnologica.
CIDAS vince il progetto FAMI COVER per rafforzare la prevenzione e il contrasto alla violenza fisica, psicologica, di genere, sessuale, assistita, e alla patologia delle cure nei confronti dei minori stranieri.

2019

La Cooperativa compie 40 anni. CIDAS è nata infatti nel 1979 per la volontà di un gruppo di famiglie con figli disabili, per offrire loro i migliori servizi. Da allora è iniziato un cammino di crescita che non si è più fermato e che oggi ci ha portato ad essere quasi 1600 soci e lavoratori che offrono servizi di cura ed assistenza rivolti, oltre che alle persone con disabilità, anche agli anziani, a bambini e ragazzi, forniamo trasporto sanitario, gestiamo servizi rivolti all’accoglienza ed integrazione dei migranti, ci occupiamo di mediazione sociale ed inclusione lavorativa. A seguito della aumentate dimensioni, CIDAS celebra questo importante anniversario trasferendo la sede a Ferrara, in via Bologna 389.

Nel 2019 viene ultimata la costruzione del Centro Polifunzionale Socio Sanitario di Porto Tolle che ospiterà la Medicina di Gruppo ed il centro servizi anziani. CIDAS vince l’affidamento dei servizi educativi scolastici, ausiliari assistenziali e di integrazione per minori disabili presso i nidi e le scuole dell’infanzia del comune di Copparo. CIDAS si aggiudica la gestione dell’Unità di Strada per persone fragili e il servizio di accoglienza per senza fissa dimora, nell’ambito del Piano per il Contrasto alla Povertà del Comune di Ferrara. Inaugura a Ferrara lo spazio dell’ex Teatro Verdi, un laboratorio cittadino su mobilità sostenibile, turismo culturale, innovazione e creatività all’interno del quale CIDAS gestisce attività educative, formative e di mediazione sociale. Prende avvio a Ferrara e nella Città Metropolitana di Bologna la gestione di CIDAS del Progetto Cantieri Comuni per il contrasto alla povertà educativa all’interno delle scuole secondarie di primo grado, assieme alla fondazione nazionale Con i Bambini.

La fusione con Camelot
Il primo dicembre 2018 è diventata operativa la fusione per incorporazione di Camelot, cooperativa sociale nata nel 1999. Dapprima si è occupata di servizi educativi, poi si è specializzata nel supporto ai migranti e nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati gestendo, nel 2006, il primo progetto del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) di Ferrara e, nel 2015, il primo hub regionale di accoglienza per minori stranieri non accompagnati del Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI).
Nel 2010 Camelot è divenuta di tipo A e B con l’incorporazione della cooperativa Progetto Verde, avviando l’attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiate e a rischio di marginalità.
A seguito della fusione con la cooperativa Persone in Movimento, dal 2017 Camelot ha operato nei territori di Ferrara, Bologna e Ravenna.
Al momento della fusione con CIDAS i soci e lavoratori di Camelot sono circa 400, con un’età media di 35 anni ed il 62% di componente femminile.

2018
Avviene la fusione per incorporazione della cooperativa sociale Camelot.
La crescita della Cooperativa ha permesso di rispondere in modo ancora più strutturato e qualificato alle opportunità di sviluppo e innovazione a livello locale, nazionale ed europeo.
CIDAS si aggiudica il primo progetto europeo “REBUILD ICT- enabled integration facilitator and life rebuilding guidance” del programma quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020, con altri 10 partner da Italia, Grecia, Spagna, Belgio e Germania tra cui UNESCO, per sviluppare tecnologie che aumentino le possibilità di integrazione dei migranti, in particolare relativamente all’accesso ai servizi del territorio.
La Cooperativa partecipa al progetto educativo Web For Your Life, cofinanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con altre cooperative, per sensibilizzare i minori tra gli 11 e i 18 anni sull’utilizzo del web, sull’accesso a siti pericolosi e sul reperimento di sostanze psicoattive.
Il settore educativo ha inoltre realizzato per la prima volta la manifestazione di Estate Bambini 2018 con attività dedicate ai bambini da 0 a 12 anni nella città di Ferrara.
Viene fondato il Consorzio Cooperativo Sociale Tecla, costituito su iniziativa di cooperative sociali della rete  ComeTe con l’obiettivo di fornire attività di ricerca, selezione e formazione di assistenti familiari e di baby sitter,
attraverso il Servizio Wellcome.
Viene inaugurato il Centro Socio Riabilitativo per Disabili Il Calicanto a Ferrara, una struttura socio-sanitaria a carattere residenziale che può ospitare fino a 20 persone che vivono in condizioni di disabilità psico-motorie, minorazioni sensoriali, gravi disabilità motorie, cognitive e intellettive-relazionali.
Il ramo B della Cooperativa ha inaugurato il servizio di portierato assegnato da ACER per la gestione e manutenzione del Nuovo Studentato di Ferrara, Le Corti di Medoro.

2017
Ulteriori prospettive di ampliamento vengono poste con la progettazione e l’avvio della costruzione del Centro Socio Riabilitativo Residenziale per la disabilità di Ferrara Il Calicanto, e con la costituzione del Consorzio Pass, nel dicembre 2017, con l’obiettivo di progettare, costruire e gestire in concessione il Centro Polifunzionale Socio Sanitario, che sorgerà a Porto Tolle, frazione Ca’ Tiepolo.
CIDAS raggiunge una posizione professionale radicata nei settori dedicati alla cura e all’assistenza delle persone anziane, disabili e di minore età e al trasporto sanitario.

2014
La Società Prog.Este, partecipata di CIDAS, completa la realizzazione del Centro Socio Sanitario Assistenziale di Copparo.
CIDAS entra a far parte della rete nazionale di servizi alla persona ComeTe.

2010
CIDAS ottiene l’aggiudicazione dei Servizi di Trasporto Sanitario a Bergamo.

2009
Attivazione della gestione del Centro Servizi Anziani di Copparo in project financing.
La Società Prog.Este, partecipata di CIDAS, completa la realizzazione del nuovo ospedale di Cona.

2007
Avviene la fusione con la Cooperativa Sociale Residence Service.
CIDAS ottiene l’aggiudicazione dei Servizi di Trasporto Sanitario a Padova.

ANNI ’90
Nei primi anni ’90 si aggiudica i servizi di trasporto sanitario nella città di Parma, e subito dopo di Piacenza; il carattere extra-provinciale viene ulteriormente rafforzato dalla gestione della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di Medicina (BO).

1988
Prende il nome CIDAS divenendo cooperativa di lavoro, con l’inserimento di nuovi settori: trasporto sanitario con ambulanza e assistenza alle persone anziane non autosufficienti.

1979 
Viene fondato il primo nucleo della Cooperativa denominato “Maria Montessori”, per offrire servizi alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

VISION
Intendiamo sviluppare, a fianco di quelli tradizionali, nuovi servizi ed espanderci in nuovi territori.
Ci impegniamo a cogliere e definire le esigenze espresse dalla Società e dalle Comunità, per creare e offrire risposte e soluzioni che migliorino la vita delle persone.

MISSION
Siamo una Cooperativa Sociale e ci prendiamo cura delle persone.
Lavoriamo con orgoglio, professionalità e competenza costruendo relazioni basate sull’ascolto, il sostegno e la fiducia.
Affrontiamo e risolviamo ogni giorno situazioni nuove, facendo della nostra capacità di cambiare e innovare una preziosa risorsa.

I NOSTRI VALORI
1. AFFIDABILITÀ E TRASPARENZA: l’onestà è la materia di cui è costruita la fiducia e dunque costituisce il cuore di ogni rapporto.
2. RISPETTO E SOLIDARIETÀ: perché riconoscere e garantire la dignità delle persone è il primo fondamentale passo per essere davvero al loro servizio.
3. PROFESSIONALITÀ, IMPEGNO E COMPETENZA: per fornire alle persone sempre il migliore servizio possibile.

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 disciplina la materia della Responsabilità Amministrativa delle persone giuridiche e introduce la Responsabilità Amministrativa degli enti a seguito di determinati fatti illeciti compiuti nell’interesse o a vantaggio degli enti stessi.

Con tale Decreto è stato introdotto nel nostro ordinamento, a carico delle persone giuridiche, un regime di responsabilità (equiparabile sostanzialmente alla responsabilità penale), che va ad aggiungersi alla responsabilità della persona fisica che ha materialmente commesso determinati fatti illeciti e che mira a coinvolgere, nella punizione degli stessi, le società nel cui interesse o vantaggio i reati siano stati compiuti.

Gli autori del reato dal quale può derivare una responsabilità amministrativa a carico dell’ente possono essere: soggetti in posizione apicale, nonché le persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dell’ente e i soggetti subalterni, tipicamente i lavoratori dipendenti, ma anche soggetti esterni all’ente, ai quali sia stato affidato un incarico da svolgere sotto la direzione e la sorveglianza dei soggetti apicali.

La Responsabilità coinvolge il Patrimonio della Società e dunque gli interessi economici dei Soci.

La società non risponde se prova che da un lato l’organo dirigente, il Consiglio di Amministrazione, ha adottato e attuato un adeguato Modello di Organizzazione, gestione e controllo per prevenire i Reati, dall’altro il Consiglio di amministrazione ha introdotto un Organo di Vigilanza, comunemente denominato OdV, con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello.

A seguito dell’adozione da parte del Consiglio di Amministrazione del Modello di Organizzazione, Gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001 per la prevenzione della responsabilità degli enti, e dell’art. 6 del medesimo decreto, è stato nominato l’Organismo di Vigilanza.

In tale ambito il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001, di cui Soci e Dipendenti della Cooperativa sono stati messi a conoscenza e consultabile nell’Area Riservata, prevede che tutti coloro che vengano a conoscenza di informazioni relative alla commissione di reati o di fatti e/o comportamenti non conformi alle regole di condotta definite dalla Cooperativa Sociale CIDAS, ai sensi del D.lgs. 231/2001, possano effettuare segnalazioni spontanee all’Organismo di Vigilanza, preferibilmente utilizzando l’indirizzo di posta elettronica dell’Organismo: odv@cidas.coop.

Il Codice Etico della Cooperativa è parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001.

Il Codice Etico costituisce la “Carta dei Diritti e Doveri” che la Cooperativa riconosce e condivide a tutti i livelli dell’attività d’impresa. Con l’adozione del Codice Etico CIDAS intende ribadire e rafforzare i valori, quali la responsabilità etica nelle relazioni, l’equità e la trasparenza, verso i propri Soci e Dipendenti, ma anche verso l’esterno.

La corretta applicazione dei principi contenuti all’interno del Codice Etico è controllata da un apposito Organismo di Vigilanza, comunemente denominato OdV, che ha il compito di raccogliere le segnalazioni di presunte violazioni del Codice da parte di chiunque ne ravvisi l’esistenza.

Le presunte violazioni al Codice Etico possono essere segnalate all’OdV all’indirizzo email odv@cidas.coop.

Si specifica che gli autori delle segnalazioni, oltre che nel loro diritto alla riservatezza, saranno tutelati anche contro qualsiasi tentativo di ritorsione, discriminazione e penalizzazione.

CIDAS mette a conoscenza tutti i Soci e Dipendenti della Cooperativa del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001, nel quale è contenuto il Codice Etico, ed esige il rispetto dello stesso anche da parte degli stakeholders con cui intrattiene rapporti, allo scopo di contribuire alla diffusione di una cultura eticamente responsabile di tutta l’organizzazione.

Scarica il Codice Etico

All’Assemblea generale delle Socie e dei Soci CIDAS del 15/12/22 è stato presentato il Nuovo Codice Etico di CIDAS che pone al centro la persona, come da principio fondante della Cooperativa.

Ascolta la presentazione del Nuovo Codice Etico di CIDAS

Privacy Policy.

Responsabile Protezione Dati ex Regolamento UE n. 679/2016 è Artea Srl:
E-mail: dpo@cidas.coop
PEC: info@pec.artea.it
Tel: +39 051 614 67 06

Il nuovo Statuto è stato approvato dall’Assemblea Straordinaria dei Soci il giorno 1 luglio 2021

Statuto_aggiornato 20.10.2021

È consultabile il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro delle Cooperative Sociali.

Scarica il CCNL

Consorzi

in-rete-logo

IN RETE: consorzio di imprese per lo sviluppo dei servizi alla persona, con sede a Modena. Ne fanno parte le Cooperative CIDAS, CADIAI, COOPSELIOS, GULLIVER, PRO.GES, COOPFOND e C.C.F.S.

consorzio-res-logo

RES – RIUNITE ESPERIENZE SOCIALI: consorzio di imprese che operano nell’ambito dei servizi educativi, socio-educativi e socio-assistenziali, con sede a Ferrara. Ne fanno parte le Cooperative CIDAS, IL GERMOGLIO, GIROGIROTONDO, LE PAGINE e SERENA.

vision-logo

VISION: azienda leader nei trasporti scolastici, sanitari e per la disabilità, con sede a Treviso. Raggruppa Cooperative del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e dell’Emilia-Romagna.

COME TE: rete nazionale che propone una risposta personalizzata alle famiglie in cerca di una soluzione di assistenza, dall’assistente di base a domicilio all’accoglienza in struttura, dai percorsi educativi individualizzati a consulenze professionali specialistiche (www.servizicomete.it).
Su iniziativa della rete ComeTe è nato il Consorzio Cooperativo Sociale Tecla, con l’obiettivo di fornire in particolare attività di ricerca, selezione e formazione di assistenti familiari e di baby sitter, attraverso il Servizio Wellcome.

PROG. ESTE: Società di Progetto, costituita insieme ad altre imprese cooperative e non, per la concessione della progettazione, costruzione e gestione dei servizi “no core” presso l’Ospedale di Cona, Ferrara.

impronte-sociali

IMPRONTE SOCIALI: Il Consorzio nasce nel gennaio 2005 grazie alla consolidata esperienza di un gruppo di coordinamento tra cooperative sociali di inserimento lavorativo che ha permesso alle stesse di conoscersi e sperimentare modalità di collaborazione efficaci.
Da subito il consorzio fa la scelta di aderire sia alla Confederazione sia alla Lega delle Cooperative dandosi la connotazione di consorzio unitario e sceglie di operare sul territorio della provincia di Ferrara.

Controllate

LOGO HS&T_DEF

HS&T: Società srl che si occupa di ricerca del personale e di alta formazione. Bottega artigianale della formazione. Progetta, in empatia con le aziende, percorsi per valorizzare i talenti, accrescere le competenze e supportare lo sviluppo delle persone. Offre soluzioni formative altamente personalizzate, studiate sulle reali capacità e attitudini dei partecipanti, in un’ottica di affermazione e valorizzazione del loro talento.

pass

CONSORZIO PASS: Società Cooperativa costituita assieme alle cooperative Clea, Eureka e Corbola Servizi Plurimi per la realizzazione delle attività in concessione dal Comune di Porto Tolle (RO) per la progettazione, costruzione e gestione funzionale ed economica del Centro Polifunzionale sociosanitario in frazione Cà Tiepolo. Per consultare il sito internet, clicca qui

cogesa

Co.Ge.S.A. soc. coop.: Società Cooperativa costituita assieme ad altre cooperative per la realizzazione dei lavori in concessione dal Comune di Copparo per la progettazione, costruzione e gestione funzionale ed economica del Centro Servizi Anziani di Copparo.

logo residence

RESIDENCE CITTÀ DI FERRARA SRL: Società immobiliare e di gestione, proprietaria dei complessi “Residence Service” di Ferrara, “Parco la Fiorana” di Argenta e del “Centro Socio Sanitario Assistenziale” di Copparo.”

Progetto di fusione CIDAS – Residence srl

Sovvenzioni, Contributi, Incarichi Retribuiti, Vantaggi Economici

Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124

In relazione al disposto di cui all’art. 1, comma 125, della legge 124/2017, in merito all’obbligo di pubblicare nei propri siti internet o analoghi portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al comma 125 del medesimo articolo, la Cooperativa attesta di avere ricevuto quanto elencato nei documenti riportati di seguito.

ANNO 2018

Cooperativa Sociale Cidas – Pubblicazioni Legge 124/2017

COGESA – Pubblicazioni Legge 124/2017

PASS – Pubblicazioni Legge 124/2017


ANNO 2019

Cooperativa Sociale Cidas Esercizio 2019 – Pubblicazioni Legge 124/2017

Residence Città di Ferrara – Pubblicazioni Legge 124/2017


ANNO 2020

CONTRIBUTI 2020_Cidas

CONTRIBUTI_2020_Co.Ge.Sa

CONTRIBUTI_2020_HS&T

CONTRIBUTI_2020_Residence


ANNO 2021

CONTRIBUTI_2021_CIDAS

CONTRIBUTI_2021_COGESA

CONTRIBUTI_2021_HS&T

CONTRIBUTI_2021_PASS