Un ponte che unisce. Giovedì 15 dicembre alle ore 10.00, presso l’atrio del Municipio di Terre del Reno , si è tenuta la presentazione dell’installazione fotografica “In un bagno sensibile di altra natura”, a cura del Servizio per l’Integrazione Socio Sanitaria del Comune di Cento.
Milano 4 Dicembre Presentazione del cortometraggio Miss Agata Presentato il cortometraggio MISS AGATA durante il SEOQ Film Festival, festival per l’inclusione sociale a Milano.
La prima orchestra di migranti.Tra loro Friday Enabulele, accolto nelle strutture SAI di Ferrara gestite da CIDAS. Nasce a Procida, attuale capitale italiana della cultura, la prima orchestra di migranti composta da 14 musicisti provenienti da 7 nazioni differenti e 3 continenti; tra di loro professionisti selezionati nella rete nazionale Sai.
Piacenza, 27 novembre SUL FILO, UNA STORIA DI AFFIDO DI UN MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO Spettacolo “Sul filo, una storia di affido di un minore straniero non accompagnato.
Una rete territoriale contro lo sfruttamento lavorativo: dati, azioni locali e scenari futuri Cooperativa Sociale CIDAS collabora in una formazione sugli indicatori di sfruttamento lavorativo nell’ambito del piano triennale di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo.
Convegno finale Ancora 2.0 “INTEGRAZIONE possibile” Convegno finale del progetto FAMI INTARSI in cui CIDAS come partner del progetto interverrà.
NON PIÙ, NON ANCORA – da RIAPERTURE PHOTOFESTIVAL a Internazionale 2022 All’interno dell’Ex Teatro, CIDAS e il Laboratorio Aperto propongono la mostra fotografica “Non più, non ancora” di Valerio Muscella e Michele Lapini
Il 26 settembre CIDAS alla SUMMER SCHOOL 2022 dell’Università di Siena | TERRITORI IN MIGRAZIONE L’accoglienza e l’integrazione delle persone straniere rappresenta una delle questioni socio-economiche più rilevanti degli ultimi…
Al Buskers Festival un laboratorio per l’integrazione con CIDAS Un’occasione di scambio e incontro nel nome della musica al festival degli artisti di strada.
COSTRUIAMO FUTURO #CostruiamoFuturo con l’intento di condividere conoscenze relative alle buone pratiche di accoglienza e di inclusione dei Giovani Migranti Soli a livello nazionale ed europeo, e di promuovere modelli di intervento a misura di ragazzo per la presa in carico dei minori,