Miss Agata vince due premi del cinema, Starlight International Cinema Award e Golden Dragon Award Per CIDAS questo film è molto speciale vista la partecipazione di Yahya Ceesay, ragazzo accolto nel progetto SAI adulti di Ferrara gestito da CIDAS
LA CASA IDEALE Spazio alla fantasia e all’ingegno con i ragazzi accolti nel progetto SAI Msna di Ravenna.
CIDAS cerca a Ravenna nuove famiglie per accogliere i profughi ucraini Per candidarsi 348/6461790 o 338/3692823. In alternativa, ci si può iscrivere nella sezione specifica sull’Ucraina dell’Albo delle famiglie accoglienti del Comune di Ravenna, cliccando come opzione “Alloggi in abitazioni private“.
Formazione progetto Oltre la Strada A Bologna CIDAS ha partecipato all’evento finale del progetto FAMI IMPACT CASPER II: “Competenze, inclusione, nuove generazioni: esperienze e scenari futuri nell’ambito della programmazione FAMI per l’integrazione dei Cittadini di paesi Terzi “
Inclusione sociale attraverso le relazioni interculturali Inclusione sociale attraverso le relazioni interculturali. Forme di prossimità e “tutele leggere” per la popolazione immigrata
Evento finale del Progetto FAMI IMPACT CASPER II A Bologna CIDAS ha partecipato all’evento finale del progetto FAMI IMPACT CASPER II: “Competenze, inclusione, nuove generazioni: esperienze e scenari futuri nell’ambito della programmazione FAMI per l’integrazione dei Cittadini di paesi Terzi “
Fariba, campionessa afghana torna a sciare grazie un progetto di accoglienza Fariba è una ragazza di origine afghana rifugiata in Italia e attualmente beneficiaria di un progetto dei Servizi di Accoglienza e inclusione del Comune di Ravenna gestito dalla CIDAS Cooperativa Sociale CIDAS. Nel suo paese era una delle sciatrici più promettenti.
24 marzo 2023Un anno di accoglienza dei profughi ucraini La nostra Cooperativa, attraverso il portale progettovesta.com, si è subito mobilitata per supportare le persone in fuga dalla guerra e individuare famiglie adatte per accoglierle nelle proprie case
Arlind, beneficiario CIDAS ai microfoni de Il Resto del Carlino racconta il suo grande sogno “Vorrei tanto un buon lavoro e tornare presto dai miei genitori” dice Arlind. Corri la leggere tutta l’intervista!
Un ponte che unisce. Giovedì 15 dicembre alle ore 10.00, presso l’atrio del Municipio di Terre del Reno , si è tenuta la presentazione dell’installazione fotografica “In un bagno sensibile di altra natura”, a cura del Servizio per l’Integrazione Socio Sanitaria del Comune di Cento.