Progetto EFRIS, pubblicazione della valutazione d’impatto

Il progetto EFRIS – European Family Reunion Innovative Strategies, implementato dalla Cooperativa CIDAS in partenariato con UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati risponde all’esigenza di migliorare in termini di efficacia lo svolgimento delle procedure di ricongiungimento familiare ai sensi del Regolamento Dublino III che riguardano i minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo.

Il Progetto, giunto a conclusione il 31/12/2022, ha visto la partecipazione di diversi colleghi della cooperativa CIDAS – figure esperte nell’ambito della consulenza legale e del case management – che hanno sviluppato, anche per questa edizione di EFRIS, la valutazione di impatto.

A fronte dei risultati ottenuti nell’annualità precedente, il 2022 per EFRIS è stato un anno di ampliamento delle attività progettuali aggiungendo, ad advocacy, case management e capacity building, azioni specifiche in materia di disseminazione e sensibilizzazione: da una parte, è stato dato maggior rilievo all’aspetto comunicativo, prevedendo anche la realizzazione di un video informativo ad hoc sulla procedura di ricongiungimento familiare; dall’altra, lo staff di progetto ha condotto uno studio sul fenomeno dei MSNA scomparsi, per sondarne il collegamento con il tema dei ricongiungimenti familiari. Nell’ambito del case management, stante la rilevazione di un numero imponente di casi di ricongiungimento familiare di MSNA “in entrata” (cosiddetti casi “incoming”) è stata avviata una fase di mappatura e rilevazione delle eventuali criticità e bisogni esistenti, con esiti estremamente interessanti. Nel corso dell’anno, è stato inoltre sviluppato un modello uniforme di Best Interest Assessment (BIA) per le procedure di ricongiungimento familiare di MSNA ai sensi del Regolamento Dublino III: il modello, unitamente alla guida per la sua compilazione, sono stati inoltrati alle Autorità competenti per le opportune valutazioni. Sono stati infine realizzati momenti specifici di ascolto e confronto diretto con gruppi campione di MSNA, destinatari primari delle attività di progetto.

Per approfondire leggi la Scheda del Progetto Efris sul sito di CIDAS.

Consulta la valutazione d’impatto 2019 – 2022

Coordinatrice Progetto EFRIS:
Anna Viola Toller

Lo Staff di EFRIS