27 gennaio 2023 Giornata della Memoria PER NON DIMENTICARE Con la legge 211 del 20 luglio 2000 è stata istituita in Italia, per la data del 27 gennaio, la Giornata della Memoria, allo scopo di “… ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte…”.Nel 2005 fu poi proclamata la Giornata della Memoria come ricorrenza internazionale dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per ricordare tutte le vittime della Shoah (in ebraico significa catastrofe, distruzione).Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche varcarono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, liberando i pochi sopravvissuti e rivelando al mondo, per la prima volta, l’orrore dell’eccidio nazista. Noi cooperatori e cooperatrici in quanto tali, riconosciamo e incarniamo i valori dell’uguaglianza, dell’inclusione, della fratellanza, della ricchezza della diversità e per tanto oggi siamo chiamati a non dimenticare e a ricordare che è nostro compito promuovere e difendere sempre e ovunque i diritti e la dignità delle persone. Impegniamoci quindi oggi, e ogni giorno, nel lavoro e in ogni momento della vita sociale a contrastare con fermezza ogni forma di razzismo, emarginazione, discriminazione e intolleranza perché non si ripeta mai più nulla di simile. Casa Residenza CIDAS Residence Service Oggi, insieme ai familiari, alle tirocinanti della scuola Einaudi di Ferrara abbiamo ricordato con letture, poesie e testimonianze dirette dei presenti il terribile momento storico dell’olocausto. Tante riflessioni accompagnate da altrettanta commozione hanno contraddistinto la mattinata in compagnia Doposcuola CIDAS Dante Alighieri Per commemorare la Giornata della Memoria i ragazzi del Doposcuola CIDAS Dante Alighieri hanno guardato un stralcio del film “La vita è bella”. Tutti noi non vogliamo, non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Dobbiamo ogni giorno vigilare affinché non si ripetano gli orrori del passato, orrori che hanno calpestato la dignità degli esseri umani. Doposcuola CIDAS Tumiati Al Dposcuola CIDAS Tumiati abbiamo affrontato il tema della Giornata della Memoria guardando un video con i più piccoli “ Ogni merlo è un merlo” e parlato della storia di Anna Frank con i più grandi. Doposcuola CIDAS San Martino Racconto di una faccia della medaglia, in un capitolo di storia triste e buio, che sa di speranza e ci conferma che il bene è più forte del male. Doposcuola CIDAS Biagio Rossetti Per non dimenticare. Un momento di riflessione insieme ai bambini per coltivare la memoria. Scuola dell’Infanzia CIDAS Jovine Lettura, per non dimenticare. Attraverso una meravigliosa storia ricordiamo perché non si ripeta mai più. Centro Multimediale ‘Presi nella Rete’ – Vigarano Mainarda I ragazzi hanno guardato insieme il film “il bambino con il pigiama a righe” e discusso la tematica insieme. Inoltre è stato molto piacevole la condivisione che ciascuno dei presenti ha fatto rispetto alle attività eseguite a scuola. Ti potrebbero interessare anche:COSTRUIAMO FUTURO#noicisiamo: l'impegno di CIDAS per restare accanto a bambini e famiglieCorso per Assistenti Familiari CIDAS