Ripagrande

Coordinatore: Raffaella Mosca

Via Ripagrande, 5
44121 Ferrara
raffaella.mosca@cidas.coop
tel. +39 0532 799552

Per richiedere informazioni sulla disponibilità e modalità di accesso ai posti privati, contattare il numero telefonico: 342 631 2344, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00.

La struttura

La Casa Residenza Anziani non autosufficienti Ripagrande fa parte di un vasto complesso residenziale da poco ristrutturato, collocato all’interno di un antico palazzo della città di Ferrara. Facilmente accessibile, la struttura è situata in pieno centro storico.

Orari di visita

Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Posti

La struttura offre 125 posti, di cui 103 in regime di Accreditamento e 22 ad Accesso Privato.

I nostri professionisti

Coordinatori, Responsabili attività infermieristica, Responsabili attività assistenziali, Infermieri, Fisioterapisti, Medici, Animatori, Autisti, O.S.S. (Operatori Socio Sanitari), Parrucchiere/Estetista, Addetti alle pulizie, Impiegati.

Assistenza Medica

Gli Ospiti sono seguiti dai medici della struttura, presenti dal lunedì al venerdì. I medici ricevono i familiari, previo appuntamento.
*L’assistenza medica notturna, oltreché nei giorni festivi e prefestivi, è garantita dalla Guardia Medica.

Assistenza Infermieristica

L’assistenza infermieristica è garantita tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 21.00.
Il personale infermieristico assicura tutte le pertinenti prestazioni di assistenza sanitaria, attenendosi a specifici protocolli operativi.

Attività Fisioterapica

All’interno di una palestra attrezzata, l’attività fisioterapica viene eseguita da due fisioterapisti che realizzano programmi di riabilitazione individuali e/o di gruppo idonei al recupero e/o mantenimento delle potenzialità residue dell’Ospite.

Cura quotidiana della persona

È garantita 24h su 24h la presenza di O.S.S. qualificati che assicurano l’assistenza necessaria alla cura e all’igiene della persona, con l’obiettivo di favorire a ciascun Ospite le migliori condizioni di permanenza.

Attività di Animazione

Il servizio di animazione ha la funzione di stimolare e/o mantenere le abilità psicofisiche dell’Ospite, incentivarne il rapporto con l’ambiente, favorirne i legami con la famiglia e, soprattutto, valorizzarne la quotidianità.

Assistenza Religiosa

È garantita la professione della religione cattolica, attraverso la collaborazione delle Parrocchie di Ferrara, e degli altri culti religiosi, attraverso i Ministri loro preposti.
Al piano terra della struttura è presente una Chiesa, dove viene celebrata la S. Messa in occasione delle festività.

Servizi Alberghieri

  • ALLOGGIO: la struttura è suddivisa in quattro nuclei residenziali, disposti su due piani recentemente ristrutturati, tutti comunicanti fra loro. Per ogni Ospite l’arredo prevede un letto, un comodino, una poltroncina ed un armadio personale. A questi è possibile aggiungere piccoli effetti personali. Ogni posto letto dispone di un campanello di chiamata.
  • RISTORAZIONE: Il menù, esposto in luogo visibile ad Ospiti e parenti, è stagionale e varia giornalmente, ripetendosi ogni cinque settimane. I pasti sono serviti in sala da pranzo, seguendo un menù quotidiano diversificato: ogni giorno sono proposte quattro pietanze a scelta.
    La struttura si avvale di una ditta esterna certificata e qualificata per la fornitura dei pasti, i quali sono smistati, distribuiti e conservati dal personale addetto della struttura, secondo le prescrizioni del sistema di autocontrollo HACCP.
  • LAVANDERIA: agli Ospiti della struttura viene fornita tutta la biancheria, ad esclusione di quella personale. Il servizio di lavaggio, stiratura, ritiro e consegna di tutta la biancheria personale è compreso nella retta giornaliera.
  • PARRUCCHIERA, PEDICURE, MANICURE: presso la struttura è disponibile un servizio di taglio e piega mensile a cura di una parrucchiera specializzata, al fine di offrire all’Ospite un’occasione interamente dedicata alla cura della persona. Lo stesso dicasi per i servizi di pedicure e manicure.
  • SERVIZIO TELEFONICO: gli Ospiti possono comunicare telefonicamente con i propri familiari, attraverso l’utilizzo di telefoni fissi, di cordless della struttura e, qualora ne dispongano, di cellulari personali.
  • GIARDINO: è possibile per ciascun Ospite ed i propri familiari usufruire di un’area verde, dotata di zone d’ombra e attrezzature utilizzabili durante il soggiorno all’aperto.
  • TRASPORTI: in tutti i casi contemplati dal Contratto di Servizio di riferimento è garantito il servizio di trasporto per e da presidi ospedalieri e ambulatori convenzionati.

Modalità di accesso come ospite a libero mercato

È possibile rivolgersi direttamente alla Direzione della struttura al numero +39 0532 799552 al fine di ricevere informazioni relative ai servizi offerti e, se richiesto, visitare la struttura.

Modalità di accesso come ospite accreditato con l’Azienda USL

1. La richiesta va presentata al Segretariato Socio Sanitario Anziani – ASP Centro Servizi alla Persona – Comune di Ferrara (tel. 0532-201557, fax 0532-211725, mail segretariato@aspfe.it).
2. A seguire, vengono presi accordi con l’Assistente Sociale dell’ASP – Comune di Ferrara, che attiva la procedura necessaria per conseguire la valutazione dell’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG).
3. La Valutazione determina l’inserimento nell’apposita graduatoria distrettuale, la quale viene aggiornata periodicamente.
4. Divenuto disponibile un posto, i familiari vengono ricontattati dall’ufficio competente dell’Azienda USL.
5. La Direzione della struttura si occupa di formalizzare l’ingresso dell’Ospite.

Tutti i nostri servizi