Residence Service

Coordinatore: Elisa Bratti, Enrica Cenacchi

Via dei Tigli, 3
44123, Ferrara
residence.service@cidas.coop
tel. +39 0532 740111
fax +39 0532 740380

Per richiedere informazioni sulla disponibilità e modalità di accesso ai posti privati, contattare il numero telefonico: 342 631 2344, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00.

1602847028531
Cidas CRA RSA di Codigoro 17

La struttura

Dal 1989 Residence Service offre ogni giorno risposte qualificate alle esigenze della popolazione anziana. Le soluzioni architettoniche, improntate ad una razionalizzazione degli ambienti, nel pieno rispetto delle normative, rendono Residence Service funzionale e facilmente fruibile.

Orari di visita

L’orario di visita è dalle ore 9.00 alle ore 19.00 tutti i giorni (Dal lunedì alla domenica).

Posti

La struttura offre 186 posti, di cui 115 in regime di Accreditamento e 71 ad accesso privato.

I nostri professionisti

Coordinatori, Responsabili attività infermieristica, Responsabili attività assistenziali, Infermieri, Fisioterapisti, Medici, Animatori, Autisti, O.S.S. (Operatori Socio Sanitari), Parrucchiere/Estetista, Addetti alle pulizie, Personale di cucina, Impiegati.

Assistenza Medica

Gli Ospiti sono seguiti dal medico della struttura, presente dal lunedì al venerdì.
Il medico riceve i familiari, previo appuntamento.
*L’assistenza medica notturna, oltreché nei giorni festivi e prefestivi, è garantita dalla Guardia Medica.

Assistenza Infermieristica

È garantita l’assistenza infermieristica diurna e notturna.
Il personale infermieristico assicura tutte le pertinenti prestazioni di assistenza sanitaria, attenendosi a specifici protocolli operativi.

Attività Fisioterapica

All’interno di una palestra attrezzata, l’attività fisioterapica viene eseguita da fisioterapisti che realizzano programmi di riabilitazione personalizzati, studiati e coordinati in collaborazione con il medico della struttura, al fine di mantenere e recuperare le capacità psicofisiche dell’Ospite.
I terapisti sono presenti dal lunedì al venerdì.

Cura quotidiana della persona

È garantita 24h su 24h la presenza di O.S.S. qualificati che assicurano l’assistenza necessaria alla cura e all’igiene della persona, con l’obiettivo di favorire a ciascun Ospite le migliori condizioni di permanenza.

Attività di Animazione

Il servizio di animazione ha la funzione di stimolare e/o mantenere le abilità psicofisiche dell’Ospite, incentivarne il rapporto con l’ambiente, favorirne i legami con la famiglia e, soprattutto, valorizzarne la quotidianità.
Il servizio di animazione, svolto da più animatori, è garantito con cadenza settimanale. In particolare, presso la struttura sono proposte attività, quali la lettura di quotidiani e riviste, la visione di film, le attività manuali, le uscite organizzate e la tombola. Sono inoltre organizzate feste a tema, quali cene d’estate in compagnia di parenti e amici, e sfilate in costume in occasione del Carnevale. Sono attive collaborazioni con gli studenti delle scuole locali.
Residence Service ha un proprio giornalino, alla cui redazione gli Ospiti collaborano attivamente.

Servizi Alberghieri

  • ALLOGGIO: le stanze possono essere doppie o triple, ciascuna fornita di servizi igienici. Ogni Ospite usufruisce di un letto, un comodino e un armadio personale. Ogni posto letto dispone di un campanello di chiamata. All’Ospite è data la possibilità di tenere in stanza oggetti personali e di portare con sé al momento del ricovero piccoli arredi personali ed apparecchi televisivi, entro i limiti della struttura.
  • RISTORAZIONE: la struttura garantisce un’alimentazione adeguata alle esigenze dietetiche di ciascun Ospite, personalizzandone la fornitura secondo gusti e bisogni.
    Il menù, esposto in luogo visibile ad Ospiti e parenti, è stagionale e varia giornalmente. I pasti, serviti in sala da pranzo, sono preparati nella cucina interna alla struttura da una ditta esterna qualificata e certificata.
  • LAVANDERIA: agli Ospiti della struttura viene fornita tutta la biancheria, ad esclusione di quella personale. È disponibile il servizio di lavaggio, stiratura, ritiro e consegna di tutta la biancheria personale.
  • PARRUCCHIERA, PEDICURE, MANICURE: Presso la struttura, compreso nella retta, è disponibile un servizio di taglio e piega mensile a cura di un/a barbiere/parrucchiera specializzato/a, la cui presenza è garantita dal martedì al venerdì, al fine di offrire all’Ospite un’occasione interamente dedicata alla cura della persona. Lo stesso dicasi per i servizi di pedicure e manicure.
  • SERVIZIO TELEFONICO: gli Ospiti possono comunicare telefonicamente con i propri familiari, attraverso l’utilizzo di telefoni fissi, di cordless della struttura e, qualora ne dispongano, di cellulari personali.
  • GIARDINO: Giardino della felicità.
    Residence Service è circondato da un ampio giardino, all’interno del quale gli Ospiti possono passeggiare in sicurezza. I sentieri sono infatti forniti di ausili, corrimano e campanelli di chiamata. In particolare, nel lato sud della struttura, è stato allestito nel 2017 il “Giardino della Felicità”: un’area verde dedicata alla stimolazione delle capacità sensoriali degli Ospiti.
  • TRASPORTI: è garantito il trasporto degli Ospiti presso presidi ospedalieri ed attività extra struttura.

Modalità di accesso come ospite a libero mercato

E’ possibile rivolgersi direttamente alla Direzione della struttura al numero +39 0532 740111 al fine di ricevere informazioni relative ai servizi offerti e, se richiesto, visitare la struttura.

Quali documenti presentare? Clicca qui 

Modalità di accesso come ospite accreditato con l’Azienda USL

1. La richiesta va presentata all’Assistente Sociale dell’ASP di Ferrara-Servizio Anziani (tel. 0532-201557, mail segretariato@aspfe.it).
2. A seguire, vengono presi accordi con l’Assistente Sociale dell’ASP di Ferrara, che attiva la procedura necessaria per conseguire la valutazione dell’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG).
3. La Valutazione determina l’inserimento nell’apposita graduatoria distrettuale, la quale viene aggiornata periodicamente.
4. Divenuto disponibile un posto, i familiari vengono ricontattati dall’ufficio competente dell’Azienda USL.
5. La Direzione della struttura si occupa di formalizzare l’ingresso dell’Ospite.

*Progetto Dimissioni Difficili

Nei confronti di Utenti in dimissione da reparti ospedalieri, solo a seguito di opportuna valutazione a cura di un’équipe multidisciplinare sita presso gli ospedali dei distretti del territorio, è disponibile il ricovero temporaneo presso la struttura. In particolare, il ricovero temporaneo è a totale carico del Fondo Sanitario Regionale fino al limite massimo di trenta giorni. A partire dal trentunesimo giorno il ricovero è a carico dell’Utente.

IL GIARDINO DELLA FELICITA’
Il Giardino Terapeutico di CIDAS

Residence Service offre accoglienza a 186 persone anziane non autosufficienti 24h su 24, 365 gg l’anno. Nel 2016 la Cooperativa ha investito risorse proprie nella realizzazione di un giardino terapeutico (healing garden).

Gli healing gardens possono essere strumenti curativi e rigenerativi, grazie al loro aspetto, all’estetica e ai suoni in essi presenti. All’interno del giardino s’instaura infatti una diretta connessione tra l’Ospite e l’ambiente fisico/naturale e non solo, la qualità dell’ambiente progettato è in diretta e stretta relazione con la salute.

Il Giardino della Felicità, nome attribuito dagli Ospiti di Residence Service, è stato progettato dall’Architetto paesaggista Monica Botta, con la collaborazione dell’équipe multi professionale della struttura attraverso un lavoro di progettazione partecipata. Si tratta di uno spazio verde di 2.000 mq fruibile sia dagli Ospiti in carrozzina sia da coloro che utilizzano il deambulatore, per attività di riabilitazione, di stimolazione cognitiva e di socializzazione.

Tutti i nostri servizi