San Nicolò

smart

Coordinatrice: Daniela Favato

Via Novembre ’66, 4
45018 Cà Tiepolo, Porto Tolle (RO)

Tel. 0426 1883120

csasannicolo@cidas.coop

segreteria@conspass.itwww.consorziopass.it

Sfoglia il Volantino

CARTA SERVIZI – CSA SAN NICOLO’

WhatsApp Image 2022-08-30 at 07.27.04

La struttura

Il Centro Servizi Anziani CSA San Nicolò di nuova realizzazione ha aperto le porte a dicembre 2020. Offre un soggiorno personalizzato, costruito insieme per prenderci cura di voi e dei vostri cari: residenziale, accoglienza residenziale temporanea.

Gestito dal Consorzio PASS di cui CIDAS fa parte accoglie persone anziane non autosufficienti con ridotto-minimo bisogno assistenziale.

Il CSA San Nicolò è una residenza che propone agli ospiti cure mediche, sostegno nelle attività quotidiane, risposte ai bisogni della vita quotidiana e relazionali grazie a personale dedicato, qualificato e multidisciplinare.

Orari di visita

Tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 18.00.

Posti

La struttura offre 42 posti

I nostri professionisti

Coordinatore, Medico di Medicina Generale, Infermieri, O.S.S. (Operatori Socio Sanitari), Fisioterapista, Logopedista, Psicologo, Assistente Sociale, Educatore.

Assistenza Infermieristica

L’assistenza infermieristica è garantitaogni giorno della settimana compresa la reperibilità nella fascia oraria notturna. Il personale infermieristico provvede alla somministrazione delle terapie, medicazioni, valutazioni e prelievi.

Attività Fisioterapica

Il Fisioterapista si occupa della riabilitazione motoria e del mantenimento delle capacità residue dell’anziano, in un’ottica sia riparativa sia preventiva. Attraverso attività individuali e di gruppo, con la partecipazione dell’Educatore-Animatore, favorisce il raggiungimento di una sempre maggiore autosufficienza fisica e, laddove non vi siano ulteriori possibilità di recupero, il mantenimento del residuale grado di autonomia. Svolge la valutazione degli ausili e delle ortesi più confacenti agli ospiti, collaborando con il Geriatra e il Fisiatra. È presente il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

Cura quotidiana della persona

È garantita 24h su 24h la presenza di O.S.S. qualificati che assicurano l’assistenza necessaria alla cura e all’igiene della persona, con l’obiettivo di favorire a ciascun Ospite le migliori condizioni di permanenza.

Attività di Animazione

L’Educatore-Animatore mira a mantenere nell’anziano le abilità sociali e cognitive. Mette a disposizione dei residenti una serie di proposte a cui essi potranno aderire liberamente, come singoli o in gruppo, per allenare le proprie abilità fisiche, manuali e motorie. Valorizza l’identità del residente e sostiene la sua vita relazionale, anche coinvolgendo le realtà del territorio nelle attività proposte. È presente dal lunedì al venerdì.

Lo Psicologo

Sostiene ospiti e familiari dal momento dell’ingresso nel CSA, con particolare attenzione agli aspetti affettivi, emotivi e relazionali. Effettua il monitoraggio e la supervisione dello stato di salute psicologica dell’ospite, particolarmente importante per l’elaborazione del Piano Assistenziale Individualizzato. Inoltre si occupa di formare e supervisionare il personale sanitario. Il servizio di assistenza psicologica è attivo dal lunedì al venerdì, sulla base di attività programmate e al bisogno.

L’Assistente Sociale

E’ l’operatore di collegamento e comunicazione tra l’interno e l’esterno della struttura. In particolare analizza i bisogni dell’anziano ed elabora, in collaborazione con l’équipe e con i familiari, il Piano Assistenziale Individualizzato, fornisce informazioni rispetto alla procedura di ingresso, svolge mansioni di orientamento e accompagnamento verso i servizi territoriali.

Assistenza Religiosa

All’interno della struttura vi è una cappella a disposizione degli ospiti. Coloro che sono di confessione diversa dalla cattolica possono richiedere l’assistente spirituale dei propri ministri al Coordinatore e/o Referente del Nucleo.

Servizi Alberghieri

  • ALLOGGIO: sono presenti 14 stanze doppie, ciascuna fornita di servizi igienici. Ogni posto letto è dotato di un campanello per chiamata in caso di necessità. Il letto è a modulazione multipla, al fine di garantire un totale confort. I residenti possono personalizzare l’ambiente con suppellettili di loro proprietà, nonché apparecchi radio e televisori.
  • RISTORAZIONE: Il menù, che prevede una versione estiva e una invernale, è costituito da giornate alimentari multi-scelta, che consentono all’ospite di scegliere ogni giorno tra un’elevata varietà di alimenti, appetibili e rispettosi della tradizione. Vengono inoltre elaborati menù particolari in occasione delle festività. Per coloro che presentano particolari bisogni, la dietista incaricata predispone diete speciali e personalizzate.
    La struttura si avvale di una ditta esterna certificata e qualificata per la fornitura dei pasti, i quali sono smistati, distribuiti e conservati dal personale addetto della struttura, secondo le prescrizioni del sistema di autocontrollo HACCP.
  • LAVANDERIA: Agli Ospiti viene garantito il servizio di lavanderia per la biancheria da letto, da tavola e da bagno. Si assicura un lavaggio profondo e la disinfezione attraverso lavaggi speciali per quei capi che la richiedono, oltre all’utilizzo di adeguati DPI da parte degli addetti. Il sistema di tracciabilità predisposto per la biancheria personale prevede la presenza di sacchetti personali per ciascun ospite e di un software, che permette di avere il massimo controllo dal momento in cui i capi entrano in lavanderia fino al momento in cui sono riconsegnati al Centro.
  • PARRUCCHIERA E ESTETISTA: presso la struttura è disponibile un servizio di taglio mensili e piega quindicinale a cura di una parrucchiera specializzata, al fine di offrire all’Ospite un’occasione interamente dedicata alla cura della persona. L’estetista si occupa principalmente di manicure e pedicure.
  • GIARDINO: è possibile per ciascun Ospite ed i propri familiari usufruire di un ampio giardino
  • TRASPORTI: è previsto il trasporto sanitario e sociale per visite specialistiche, controlli e prelievi.

CIDAS interverrà a Cantiere Culturale parlando dell’inclusione lavorativa della persona con disabilità nei centri socio occupazionali, aziende e cooperative

Intervento di apertura di Simonetta Botti – Responsabile Settore Disabilità CIDAS che tratterà “LA REALTA’ CIDAS, IL TERRITORIO FERRARESE E L’IMPEGNO PER L’INCLUSIONE”. 

Il CSA San Nicolò ha la capacità ricettiva di 42 posti letto in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario della Regione Veneto.

Tutti i nostri servizi