Giardino per tutti 2023, una rassegna musicale con il coordinamento del Centro di Mediazione Parco Marco Coletta dal 4 al 25 agosto prossimi a cura del Comune di Ferrara, Teatro Comunale Abbado, Centro di Mediazione e associazione Ultimo Baluardo.
Il Centro di Mediazione Sociale di CIDAS organizza “Giardino per Tutti – Kids” La manifestazione si svolgerà dal 15 luglio al 14 settembre nei parchi del quartiere Giardino, la cui organizzazione è curata dal Centro di Mediazione Sociale del Comune di Ferrara, gestito da CIDAS.
XIV Edizione della Festa della Legalità Finalmente il programma completo – Tre giorni ricchi di incontri, dibattiti, eventi, rivolti a tutta la cittadinanza ma anche a professionisti e amministratori.
Progetto FAMI COVER per i diritti dei minori Il progetto FAMI Cover – Comunità Oltre la Violenza in Emilia-Romagna, volto a prevenire e contrastare forme di violenza agita e subita da minori stranieri
21 marzo | Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie Il Centro di Mediazione del Comune di Ferrara – gestito da CIDAS – organizza due iniziative dedicate alle scuole di Ferrara
Milano 4 Dicembre Presentazione del cortometraggio Miss Agata Presentato il cortometraggio MISS AGATA durante il SEOQ Film Festival, festival per l’inclusione sociale a Milano.
La prima orchestra di migranti.Tra loro Friday Enabulele, accolto nelle strutture SAI di Ferrara gestite da CIDAS. Nasce a Procida, attuale capitale italiana della cultura, la prima orchestra di migranti composta da 14 musicisti provenienti da 7 nazioni differenti e 3 continenti; tra di loro professionisti selezionati nella rete nazionale Sai.
CIDAS accanto alle aziende sanitarie per la sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne Al corso “Il ruolo del 118 nel protocollo d’azione per l’assistenza e l’accoglienza alle donne vittime di violenza” sono intervenute le colleghe Rodica Crivceac e Saba Rasool, mediatrici culturali CIDAS presso l’ospedale Sant’Anna
Piacenza, 27 novembre SUL FILO, UNA STORIA DI AFFIDO DI UN MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO Spettacolo “Sul filo, una storia di affido di un minore straniero non accompagnato.
SUPPORTO ALL’AUTONOMIA ABITATIVA GRAZIE AL PROGETTO ANCORA 2.0 L’obiettivo principale è stato quello di supportare i cittadini titolari di permesso di soggiorno per Asilo politico o Protezione sussidiaria con varie azioni volte all’inserimento sociale, attività di integrazione ed autonomia sul territorio.