Inaugurata la sede SAD di CIDAS a Occhiobello Occhiobello (RO) 18 settembre 2023 – È stato inaugurato, il 18 settembre, in via Savonarola 27 aOcchiobello il servizio che gestisce le richieste inoltrate dagli assistenti sociali dei due Comuni afavore dei loro assistiti.L’assistenza domiciliare è un servizio per la comunità, dedicato ad anziani e adulti con diversi gradidi non autosufficienza che, pur inseriti nel contesto familiare, necessitano di supporto a domicilio.La finalità degli interventi domiciliari è quella di contrastare il decadimento cognitivo, psicofisico erelazionale per tutelare e mantenere le abilità sociali e le autonomie di vita, e garantire così lapermanenza nel proprio ambiente e nella dimensione di vita il più a lungo possibile.“CIDAS rappresenta per il comune di Occhiobello uno straordinario partner nella sfera dei servizisociali – ha detto il sindaco Sondra Coizzi all’inaugurazione -. I professionisti organizzano unpuntuale ed efficace sistema di interventi alla persona, che è apprezzato e stimato da tutti i nostricittadini seguiti. La cura diretta sulla persona non autosufficiente a domicilio permette all’anziano oal malato di continuare la propria vita a casa, tra le proprie cose, e per tante persone questo èaltamente motivante. Il mantenimento del servizio domiciliare è un impegno economico importante,ma se a goderne sono le persone fragili del nostro paese è un impegno che si affronta con certa eferma volontà”.Gli interventi domiciliari sono condotti da operatori socio sanitari (OSS) qualificati e riguardanocura della persona (igiene personale/bagno), accompagnamenti, socializzazione, igieneambientale, supporto nella preparazione dei pasti e monitoraggio sulla corretta assunzione dellaterapia farmacologica.“L’attenzione da riservare al tema delle politiche e degli interventi sociali è sempre maggiore.Questa consapevolezza e il senso di responsabilità che sentiamo come amministratori cispingono, come Comune di Stienta prioritariamente, a dotarci dei più adeguati strumenti per agirein tal senso. – interviene il sindaco Enrico Ferrarese, presente alla cerimonia – È per questo chediviene fondamentale per noi e per la nostra comunità la cooperazione con partner come CIDAS,in grado di garantire la più alta professionalità ed il massimo grado di umanizzazione di un serviziotanto delicato.Non possiamo, quindi, che essere grati a CIDAS e felici per la giornata di oggi, poiché si va adaggiungere un ulteriore ed importante elemento volto alla crescita dell’intero nostro sistema dei Servizi alla Persona.”CIDAS è una cooperativa sociale già operativa nella provincia di Rovigo con i servizi domiciliari esociali per i Comuni di Gaiba, Pontecchio Polesine, Polesella, Canaro, Frassinelle Polesine. Lacooperativa, oltre alla collaborazione con i servizi sociali comunali, può fornire anche serviziodiretto (cidas.cares@cidas.coop).“Siamo davvero onorati della fiducia che le amministrazioni di Occhiobello e Stienta ripongono nelnostro operato affidandoci questo servizio pubblico. – commenta infine Cristiano Capisani,vicepresidente della cooperativa sociale CIDAS presente all’inaugurazione – Ci impegneremocome sempre per fornire un servizio efficiente, professionale, puntuale e costante, per essere divero supporto alle comunità locali e valido partner delle amministrazioni comunali nelperseguimento della loro mission sociale.” Scarica la cartolina di presentazione del servizio Rassegna stampa https://www.comune.occhiobello.ro.it/comunicati-stampa/comunicati-stampa/6.html?news_id=6053 Assistenza domiciliare, apre lo sportello Cidas in collaborazione con i Comuni di Occhiobello e Stienta https://www.rovigo.news/assistenza-domiciliare-apre-lo-sportello-cidas-in-collaborazione-con-i-comuni-di-occhiobello-e-stienta/ https://www.rovigoindiretta.it/home/2023/09/18/news/assistenza-domiciliare-apre-lo-sportello-cidas-228101/ Ti potrebbero interessare anche:#noicisiamo / Aggionamento sui servizi di CIDAS durante l'emergenza Covid-19Donato un quadro per allietare gli ospiti del Centro Anziani San Nicolò a Porto TollePersone non vedenti e rifugiati assieme per conoscere e integrare le differenze