Affidato a CIDAS il nuovo Sportello giustizia riparativa del Comune di Ferrara

Portare al coinvolgimento attivo della vittima e del reo, con la mediazione di un terzo soggetto, in azioni atte al superamento dei conflitti scaturiti a seguito di un reato.

È questo lo scopo della giustizia riparativa, disciplina giuridica sulla quale il Comune di Ferrara ha aumentato l’impegno – anche a facendo seguito alla legge Cartabia che ne ha rafforzato l’ordinamento – con la creazione di uno sportello di “Giustizia Riparativa e Mediazione Penale” per l’erogazione dei servizi in tale ambito in relazione ai fatti avvenuti sul territorio, e con l’istituzione di un apposito tavolo in sinergia con gli altri soggetti territoriali implicati.

Il servizio è stato affidato a Cidas , fino al 17 febbraio 2024 con un affidamento da 22.500 euro.

La sede individuata per il Centro di Giustizia Riparativa è via Chiodare 1, in un locale messo a disposizione del Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti di Ferrara, e coinvolge diverse professionalità: un coordinatore, un referente per la comunicazione, un’operatrice di sportello, una referente amministrativa, due mediatori penali formati secondo le circolari europee e riforma Cartabia, un facilitatore penale altamente qualificato e mediatori linguistico-culturali per garantire l’eventuale attività di traduzione.

Lo sportello di via Chiodare è accessibile di persona -sempre previo appuntamento- il lunedì dalle 15 alle 18 e il giovedì dalle 9 alle 12

Reperibilità telefonica al 348 9139635  garantita dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

È possibile scrivere anche a sportellogiustiziariparativa@comune.fe.it

Rassegna stampa

Cronaca comune

Estense.com

La Nuova Ferrara