Viva il 25 aprile, viva la democrazia!



Consci della forza e dell’efficacia della cooperazione, lavoriamo insieme perché siano sempre e ovunque preservati i principi della nostra Costituzione e salvaguardati tutti coloro che non possiedono gli strumenti per difendere, in autonomia, i propri diritti e la propria dignità di esseri umani.

La democrazia è una conquista che va difesa giorno per giorno.

Buon 25 Aprile a tutte e a tutti!

Il 25 aprile in CIDAS

Casa Residenza per Anziani Residence Service

Riflessioni tutte al femminile in occasione della vigilia del 25 aprile data storica in cui ricorre l’anniversario della liberazione d’Italia dal regime nazifascista. A Residence un circolo di lettura di sole donne costituito dalle anziane signore che abitano nella struttura e dalle volontarie dell’associazione “il cerchio del libro” hanno sottolineato e ricordato l’importanza della ricorrenza con letture a tema. In particolare molte sono state le emozioni mosse dai racconti riguardanti la figura delle valorose staffette partigiane femminili durante la guerra. Le donne nella Resistenza italiana hanno svolto un ruolo importante e talvolta cruciale. La signora Paola anziana di Residence ha ricordato con le lacrime agli occhi, di aver conosciuto di persona una di queste donne coraggiose che era insegnante e che portava viveri e curava i feriti di guerra dopo i combattimenti. Le donne staffetta infatti avevano il compito di trasportare armi, munizioni, messaggi percorrendo tanti chilometri e fungendo da importante collegamento con le truppe partigiane. Proprio perché donne riuscivano a destare meno sospetti.  Queste valorose figure femminili rischiavano molto e alcune di esse una volta scoperte, erano vittima delle violenze dei nazifascisti. Un altro racconto preziosissimo è stato quello riguardante una protagonista che ha vissuto uno storico evento: l’assalto al municipio di Bondeno domenica 18 febbraio 1945 da parte delle donne che impedirono la deportazione di figli e mariti con un’azione che aveva come obiettivo la distruzione dei registri di leva. Poche settimane dopo, il 1 ottobre del 1945 nasceva ufficialmente a Roma l’UDI, Unione Donne Italiane, movimento di donne partigiane che si era formato a partire dal ’43 a Napoli. 

Abbiamo riflettuto tutte insieme sul fatto che le donne hanno avuto e continuano ad avere ancora oggi ruoli importanti negli avvenimenti storici ma spesso la loro importanza e il loro operato rimane nell’ombra.


Casa Residenza per Anziani Curina di Copparo


Casa Residenza per Anziani Portomaggiore

Gli ospiti per la ricorrenza si sono divertiti a creare simpatiche bandierine dell’Italia utilizzando pezzi di carta ritagliati per comporre il tricolore su cartoncino. Ospiti ed operatori hanno insieme fatto sventolare anche le bandiere di stoffa per ricordare l’evento.