L’intersettorialità protagonista, progetti sempre più ricchi per i nostri benificiari

di
Elisa Finessi – Animatrice Casa Residenza per Anziani CIDAS ‘La mia Casa’ – Tresigallo

CIDAS si contraddistingue fra le Cooperative Sociali per i numerosi settori di lavoro in cui operano nel quotidiano soci e lavoratori. Sette sono le aree di lavoro e noi operatori nel quotidiano, viste le diverse esperienze e competenze che abbiamo acquisito lavorando in CIDAS, costruiamo per i beneficiari contenuti sempre nuovi.

Quest’anno insieme al gruppo docenti del Nido d’infanzia ‘Dirce Rossoni’ di Tresignana – scuola in gestione al Corsorzio Res al cui interno operano gli educatori della Cooperativa Girogirotondo– abbiamo inserito nella programmazione educativa per i nonni ospiti della Residenza La mia Casa di Tresigallo il Progetto Fattoria.

Il progetto educativo ha permesso uno straordinario scambio intergenerazionale che ha coinvolto tutti positivamente: anziani, bambini, maestre e operatori, sviluppando quell’entusiasmo che ha dato il via a un calendario fitto di nuove proposte e nuovi incontri. Il calendario porterà nonni e bimbi a interagire e collaborare insieme una volta al mese, lavorando sempre su tematiche diverse, filo conduttore saranno gli animali e la natura.

L’attività per gli anziani della Casa Residenza sarà un facile mezzo per contrastare il declino cognitivo attraverso meravigliose esperienze multisensoriali, il tempo trascorso migliorerà il tono dell’umore, favorendo la socializzazione, rafforzando in loro i ricordi e la consapevolezza di appartenere a una comunità in modo attivo.

Per i più piccoli il laboratorio li favorirà a comprendere il riconoscimento delle diversità generazionali e a interagirvi in modo proficuo e darà loro l’opportunità di giocare e apprendere dai “nonni”.

La programmazione è a tutt’oggi in fase di progettazione per centrare al meglio gli obiettivi per entrambi i target presi in considerazione, con l’obiettivo di coinvolgere diverse figure professionali nel corso dell’anno – come per esempio fisioterapisti, musicoterapisti – per stimolare quante più aree di apprendimento.

Durante il primo appuntamento anziani e bambini hanno conosciuto meglio la gallina. Durante l’oretta insieme, partendo dalla lettura di un testo interpretato dagli ospiti della Casa Residenza CIDAS La mia Casa, hanno sviluppato un laboratorio manuale di costruzione di galline di cartoncino da assemblare e inserire in un pollaio creato per l’occasione. L’attività si è poi chiusa con una canzone, questa volta proposta dai bambini agli anziani, che ha permesso di salutarsi insieme in allegria.

Durante il secondo incontro l’attività si è concentrata sulla mucca. Il gruppo, grazie all’importante collaborazione di tutti gli operatori. Durante il laboratorio anziani e bambini hanno assemblato con del cartoncino e un guanto di lattice una mucca.

Di seguito altro incontro, Tema della giornata il CAVALLO. Per questa attività sono stati coinvolti i fisioterapisti anche nella stesura degli obiettivi e ha visto la creazione di un percorso ad ostacoli da affrontare per grandi e piccini.

In un secondo momento, dopo esserci idratati e riposati dallo sforzo, abbiamo giocato con la sagoma del cavallino Furia a cui abbiamo attaccato diverse parti come criniera, coda, zoccoli, sella e ferri per impararne i nomi. 

Di seguito le foto del penultimo incontro si è tenuto in CRA e ha avuto come tema la musica. A dirigere i lavori il nostro musicoterapista Franco Cavallini. Il coro dei nostri ospiti, che si è allenato a più non posso, ha presentato ai bambini e alle loro educatrici le canzoni “Papaveri e papere” e “la tartaruga” e altre canzoni di repertorio. Abbiamo cantato, suonato e ballato accompagnati dalla chitarra di Franco. Bellissima l’atmosfera condivisa con i familiari che erano in visita. A luglio si terrà la festa finale di saluto.

Ultimo appuntamento del 2023, abbiamo costruito un orto insieme.