Il 26 settembre CIDAS alla SUMMER SCHOOL 2022 dell’Università di Siena | TERRITORI IN MIGRAZIONE L’accoglienza e l’integrazione delle persone straniere rappresenta una delle questioni socio-economiche più rilevanti degli ultimi decenni; specchio di un’evoluzione culturale e demografica in atto, che condiziona in modo determinante l’agenda politica e determina la riconfigurazione della società contemporanea. Se a livello nazionale la polarizzazione cittadino/straniero determina tuttora politiche e pratiche di esclusione o di integrazione differenziale, a livello locale diventa sempre più necessario ripensare le dinamiche di coabitazione e convivenza sulla base di criteri di residenza e di partecipazione alla sfera pubblica e alla vita delle comunità, che tengano in conto sia le esigenze delle popolazioni accolte che delle condizioni e delle capacità di accoglienza delle comunità locali. Con l’idea di costruire politiche pubbliche e dinamiche private di coabitazione nei territori nasce il progetto di formazione, consulenza e ricerca tra il Dipartimento di Scienze sociali, Politiche e cognitive (Dispoc) dell’Università di Siena e Mimetis, impresa sociale con una solida esperienza in innovazione che si occupa di politiche di accoglienza migranti e rifugiati con un approccio integrato, sostenibile e partecipativo. Con l’ambizione di affrontare queste tematiche e di condividere una riflessione costruttiva in termini di innovazione sociale, il Dispoc e Mimetis, con il contributo della Fondazione Monte Paschi di Siena, propongono la Summer School “Territori in migrazione. Dalla prima accoglienza alla residenza partecipativa: percorsi ed esperienze”, che si terrà a Siena tra il 26 e il 30 settembre, con la partecipazione di esperti del settore ed enti come ANCI Toscana e Regione Toscana. Le iscrizioni sono aperte fino al 16 settembre 2022. La Summer School si rivolge a tutt* coloro che sono impegnat* nel settore dell’accoglienza delle persone migranti e rifugiate (ad es. operatori, mediatori, tecnici, amministratori e funzionari pubblici, ricercatori, attivisti, di organizzazioni pubbliche e private). Lo scopo è fornire supporto teorico e pratico ad attori coinvolti nella gestione del fenomeno migratorio in tutte le sue forme, partecipando al disegno e all’applicazione di politiche e pratiche a partire da una prospettiva di innovazione sociale. Per il terzo giorno, mercoledì 28 settembre alle ore 15:45 è in programma il LAB CASA CATERINA E CASA MERIELLE FRANCO: L’ESPERIENZA DI CIDAS NELL’AMBITO DEL PROGETTO SAI DI BOLOGNA NELL’IMPLEMENTAZIONE DI MISURE DI ACCOGLIENZA, PROTEZIONE E INTEGRAZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATƏ LGBTQI+ dove interverrà la collega Antonella Ciccarelli – Referente Sistemi di Accoglienza, Protezione ed Integrazione. Ulteriori informazioni sulla Summer School sono pubblicate all’indirizzo https://mimetis.org/progetti/summer-school, o possono essere richieste a cmha@unisi.it e info@mimetis.org. Ti potrebbero interessare anche:CIDAS sostiene l'arena estiva "Il Cinema nel Parco"Gli ospiti del Centro Rivana di CIDAS campioni di bocceCIDAS per l'ambiente