3 marzo|Giornata Internazionale delle Sex Workers CIDAS per la Giornata Internazionale delle Sex Workers, che si celebra oggi, promuove TAMPEP, la rete europea per la promozione dei diritti e della salute tra le prostitute migranti, lanciata Global Passport Project, APP rivolta alle persone immigrate e rifugiate in Europa. L’obiettivo è quello di creare un’area di archiviazione sicura dei documenti, una mappatura di servizi per sex workers e uno spazio per denunciare violenze e discriminazioni. Le specifiche funzioni dell’ app Global Passport Project: • DocWallet | Un luogo sicuro per archiviare documenti come documenti d’identità, cartelle cliniche, diplomi, ecc. • Servizi | Una mappa con informazioni sui servizi di assistenza sociale e medica • Diritti | Uno strumento multimediale per denunciare violazioni e abusi dei diritti umani.Tutte le organizzazioni citate sono sicure, non discriminatorie e offrono servizi anonimi, le icone dell’ ombrello rosso su Google Maps indicano dove le sex workers possono trovare un posto di supporto affidabile. L’istituzione di una giornata dedicata ha come scopo quello di riconoscere che le sex workers esistono (anche al maschile, in misura minore) e devono vedere tutelati i propri diritti umani e civili, in quanto categoria professionale che risponde a una precisa domanda di servizi, ma soprattutto non devono essere criminalizzate ed escluse dalla società. CIDAS sul territorio romagnolo ogni giorno è attiva con specifici progetti finalizzati per la riduzione del danno e come supporto delle vittime di tratta e grave sfruttamento lavorativo. Leggi la pagina dedicata a questi servizi. Ti potrebbero interessare anche:Formazione in CIDAS: continuiamo a crescere assiemeGiornata Mondiale del Rifugiato 2021Viva il 25 aprile, viva la democrazia!