Il racconto dei servizi educativi CIDAS nella Giornata Mondiale dell’Istruzione

Educazione, formazione, istruzione, ma più in generale possiamo parlare di Approccio agli apprendimenti. Questa formula sintetizza il variegato panorama delle esperienze del settore educativo di Cidas, che sui territori della provincia di Ferrara, nella lettura dei bisogni di enti, comunità famiglie, ha costruito negli anni una molteplicità di proposte in costante evoluzione ed adattamento.

Dai servizi educativi e ricreativi come centri extrascolastici, centri di aggregazione, che sono stati la palestra di avvio delle attività educative dagli anni ’90, la cooperativa si è progressivamente specializzata nei servizi di integrazione scolastica per le scuole di ogni ordine e grado dei Comuni di Ferrara, Copparo, Riva del Po e Tresignana, con la realizzazione di interventi specifici nell’ambito del gruppo classe per garantire i processi di apprendimento, istruzione ed integrazione e nei servizi educativi per bambini da 0 a 6 anni nei territori di Ferrara e Copparo.

Questo ambito di attività richiede oggi per essere correttamente presidiato costante aggiornamento e approfondimento del personale, che nell’intervento individualizzato e di equipe necessita di maggiori e specifiche competenze: il trattamento e il supporto nei casi di disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi comportamentali, la capacità di definire e realizzare contesti di cura e accompagnamento, il costante rimando e collaborazione con le famiglie e i servizi. Le equipe educative della cooperativa sono costantemente sollecitate attraverso percorsi di aggiornamento e approfondimento di strategie e strumenti per riprogettare in maniera sempre più definita e orientata servizi, progetti, azioni.

A queste aree si stanno progressivamente affiancando nuove richieste: l’approfondimento di specifiche competenze trasversali, scientifiche e tecniche attraverso la proposta di laboratori e di progetti mirati, come nei finanziamenti per il contrasto alla povertà minorile che realizziamo nelle reti con i territori di Bologna e Ravenna; nuove linee progettuali definite dalle Politiche familiari della Presidenza del Consiglio, come nel progetto Make in FE; ed infine progetti locali di alto impatto territoriale come la realizzazione dal 2018 dell’iniziativa Estate Bambini; fino ad arrivare agli interventi mirati specifici come l’assistenza domiciliare educativa per i servizi sociali territoriali e i progetti individuali privati rivolti alle famiglie. Questa ampia gamma e versatilità richiede sempre di più equipe selezionate ed esperte, ricerca costante di risorse umane e materiali per dare qualità ed efficacia ai progetti, investimenti in progettazione e immaginazione di un futuro alla luce della visione inclusiva e democratica che abbiamo dei progetti educativi

Per maggiori informazioni: segreteriaeducativa@cidas.coop